
Tutto è cambiato per sempre. L’intervista per Vita e Pensiero
«Sono più di 45.000 i minorenni sbarcati in Italia negli ultimi tre anni. Ragazzi, poco più che bambini, che si sono messi in viaggio da soli dall’Africa dell’Est, dal Maghreb e dal Corno d’Africa. In tutta la storia d’Europa non si era mai verificata una migrazione di ragazzini di queste dimensioni. Per questo fenomeno è stata coniata dalle due studiose Anna ed Elena Granata, l’espressione #TeenImmigration che è diventato un libro che racconta le storie di molti di questi ragazzi che partono bambini, poi tutto cambia.
Paura, prigionie, lavori forzati, torture, abbandoni, solitudini grandissime ritornano nei racconti dei ragazzi che sono riusciti a raggiungere l’Italia. Il viaggio li trasforma, li rende grandi molto in fretta, li separa forzatamente dai propri affetti ma, al tempo stesso, amplia la loro capacità di adattarsi, di apprendere nuove lingue e nuovi stili di vita. Il libro racconta questo insieme alle loro attese, i progetti e le speranze, la loro nostalgia di casa e la voglia di futuro. Il libro racconta anche la storia delle Autrici, del giorno in cui non è bastato più studiare, capire, scrivere e hanno deciso di aprire le loro case. E tutto è cambiato per sempre.”
Articoli correlati
Famiglie in rete per l’accoglienza. Teen Immigration a Geo su Rai3
"Quando ci siamo trovati a casa questi ragazzi per la prima volta... ci si è aperto un mondo". La nostra storia di accoglienza, il nostro libro, su un tema più che mai attuale e necessario. L'intervista ad Elena Granata, ospite a Geo su Rai 3
Non è una barzelletta: nella mia famiglia attuale vivono sotto lo stesso tetto un cristiano, un ateo ed un musulmano!
Io non avrei saputo trovare compagni di viaggio migliori: a turno reagiamo, a turno immaginiamo opposti scenari, a turno temiamo, a turno speriamo.
E chi è più giovane per fortuna sa sperare molto di più.
Teen immigration alla Civil Week
Un incontro promosso da Vita nella giornata augurale di Civil Week (iniziativa di Csv Milano e Correre Buone Notizie). Il giorno 5 marzo alle 15,30 alla Casa degli artisti il dialogo animato da Riccardo Bonacina